Organizing the Home the Montessori Way

Organizzare gli spazi domestici in chiave montessoriana

Educazione · Montessori

Una casa organizzata a misura di bambino diventa terreno fertile per autonomia e responsabilità.

Organizzare la casa secondo i principi ispirati al metodo Montessori significa creare ambienti dove il bambino possa muoversi liberamente, scegliere da solo, partecipare alle attività quotidiane e sentirsi parte della famiglia. La casa diventa così un luogo educativo, fatto su misura per incoraggiare l’autonomia e la curiosità naturale.

L’idea di base è semplice: ogni oggetto deve essere accessibile, ogni spazio deve avere una funzione chiara e deve essere pensato dal punto di vista del bambino. Un piccolo appendiabiti alla sua altezza, un cestino con pochi giochi ordinati su una mensola bassa, uno sgabello sicuro per arrivare al lavandino: questi dettagli aiutano il bambino a “fare da solo”, come diceva Maria Montessori.

Dettagli in cameretta Montessori: mobili bassi e ambiente ordinato

Non serve acquistare molti materiali. Spesso basta osservare e fare piccoli cambiamenti: togliere ciò che è in eccesso, abbassare scaffali, usare contenitori semplici e naturali. Quando l’ambiente è ordinato e proporzionato alle sue capacità, il bambino si sente più sicuro, è più concentrato e sviluppa senso di responsabilità. Anche la bellezza ha un ruolo: oggetti curati, materiali naturali e luce naturale stimolano il rispetto per ciò che lo circonda.

Esempi pratici

  • Zona giochi ordinata: pochi giochi alla volta in cestini o su mensole basse.
  • Bagno a misura di bambino: sgabello stabile e asciugamano alla sua altezza.
  • Angolo lettura accogliente: tappeto, cuscino e libri facilmente raggiungibili.
  • Cucina collaborativa: stoviglie sicure su ripiano basso per apparecchiare o servirsi.
  • Armadio accessibile: appendiabiti basso con cambio di vestiti a scelta.
  • Spazio creativo: materiali artistici in contenitori trasparenti e pratici.
  • Ingresso funzionale: ganci bassi e spazio per riporre le scarpe.
  • Snack a portata di mano: ripiano con frutta lavata, bicchieri e tovaglioli.
  • Orto casalingo: vasetti con piante facili da curare su balcone o terrazzo.
  • Angolo per il riposo: cuscini e luce soffusa per momenti di calma.
Cameretta Montessori vintage con elementi a misura di bambino

Organizzare la casa con attenzione ai bisogni del bambino significa offrirgli strumenti per essere indipendente e responsabile. Piccoli accorgimenti quotidiani, come spazi ordinati e accessibili, trasmettono fiducia e contribuiscono allo sviluppo della concentrazione e dell’autostima.

Continua a esplorare

Torna al blog